Un'associazione nata dall'amicizia tra quattro ragazze e dalla voglia di offrire uno spazio a chi ha qualcosa da dire. Sconto per i lettori
Un nuovo luogo di aggregazione, diverso e originale, che sta al primo piano di una palazzina di una zona ancora poco conosciuta nella mappa della notte milanese. L'associazione Mokò (via Calabria 5, tel. 02.3761531) nasce lo scorso dicembre dalla volontà di quattro giovani amiche che in pochissimo tempo hanno ridipinto - con le proprie mani - e parzialmente riarredato gli spazi dell'ex Recycle (club per sole donne). Francesca, Lalla, Lela e Marta avevano da tempo voglia di fare qualcosa insieme e quando è arrivata l'occasione hanno accettato al volo la sfida di avere uno spazio dove poter divertire, fare cultura e soprattutto ricreare un ambiente familiare dove trascorrere piacevoli serate.
Il tutto sotto forma di associazione, per cui senza fini di lucro, con un entusiasmo e un'apertura particolare a tutte le frizzanti correnti culturali cittadine. Al Mokò infatti tutti coloro che hanno qualche iniziativa da proporre sono i benvenuti e, contattando Francesca (328.9467773) o Lalla (340.8486293), possono liberamente prendere accordi per l'utilizzo gratuito degli spazi dell'associazione per allestire mostre di pittura o fotografia, suonare in una sala prove (con aste, microfoni, due amplificatori e un piano elettrico), cantare, fare uno spettacolo teatrale o quant'altro solleticato dalla personale vena creativa. I locali sono anche disponibili per feste private anche il lunedì e il martedì ( normalmente giornate di chiusura) o per iniziative particolari come i corsi gratuiti della Regione (attualmente sono in fase conclusiva quello d'inglese e quello di valorizzazione enogastronomica) che riprenderanno a settembre. Al Mokò, aperto dal mercoledì alla domenica dalle 21 alle 2, si possono bere buoni cocktail alcolici e analcolici (5,50 € / 4,50 € ma nella serata di mercoledì uno sconto speciale per voi lettori presentando questo coupon) come i pestati al cocco, maracuja e altri sciroppi, con cubetti di ghiaccio «schiacciati» manualmente uno a uno da Lela e Lalla; mangiare ottime piadine, preparate da Francesca, dai nomi dedicati a pellicole cinematografiche più o meno conosciute come la Jalla Jalla (scamorza, pomodoro, melanzane grigliate, ins. verde, olio) o la Nirvana (bresaola, caprino, vodka, limone, olio, pepe); giocare nella «sala giochi» a calcio balilla, carambola o con i vari giochi in scatola a disposizione dei clienti (Trivial Pursuit, Visual Game, Taboo) ascoltando la musica diffusa, che varia a seconda delle preferenze e degli umori (chi vuole può portare i propri cd originali). La programmazione attuale è varia e sempre in fermento (da tenere sott'occhio sul sito www.associazionemoko.it, sul quale è possibile fare un virtual tour degli spazi). Tra i prossimi appuntamenti: venerdì 14 maggio alle 22 ci sarà una dimostrazione di capoeira, l'antica e affascinante danza-lotta brasiliana, dell'Associazione Italiana Capoeira Sou Eu; il martedì dalle 21 alle 23 si possono imparare i passi e i segreti delle danze del Sud Italia, dalla Pizzica alla Tammurriata, con i corsi di 4 lezioni che ogni mese si alternano fra basic e avanzato (50 € per tutte quattro); tutti i giovedì un coro gospel tutto al femminile allieta gli ospiti mentre fa le prove (fra l'altro sono in cerca di alcuni elementi); venerdì 21 ci sarà un torneo di carambola (su iscrizione) con finale e premiazione domenica 23; il 28 performance della cover band rock e latinoamericana «Chili Misto»; l'11 giugno live music rock con i «Plettroshock»; venerdì 18 giugno «Nonentity l'esteta del massacro» di Fulvio Vanacore e E. «Maui» Accenti, una rappresentazione teatrale dell'Associazione culturale ScaloDieci che annuncia di essere preparati «nell'essere raccapricciati testimoni dell'orrenda fine di cinque giovani attrici massacrate in un orribile e macabro tentativo di fare arte»; venerdì 25 serata karaoke con Nota 78.
Tutti i sabati, ma solo per il gentil sesso, il Mokò è aperto per danze scatenate con varie dj e concerti di band tutte al femminile: il 15 maggio disco music con dj Marg; il 22 live music con le Bruco-Os; il 5 giugno le «Tetsuja», trio acustico che suona basso, chitarre, flauto traverso, violino e armonica e sabato 12 festa '70-'80 con le «Piperite», gruppo di donne che organizzano feste nella provincia milanese, con una propria dj e una scenografa che allestirà il locale. L'entrata al Mokò prevede un tesseramento che può essere giornaliero o annuale. La tessera giornaliera (2,5 €), se ripresentata, verrà scalata dall'importo di quella annuale al momento dell'iscrizione.
Teatro